musica senza siae musica libera da siae

SIAE: Domande più frequenti

Qui mostriamo una selezione di domande e richieste più frequenti riguardo alla SIAE


SoundToro ti mostra le domande più comuni prima di sottoscrivere il nostro servizio di musica libera da diritti d'autore
Un servizio di musica ambientale per aziende legale, economico e professionale
Abbonati ora alla nostra Licenza di Musica SENZA SIAE per la tua azienda!
ABBONATI ALLA LICENZA SENZA SIAE
Vantaggi di utilizzare Musica SENZA SIAE
icono-ahorro.png
Risparmierai una considerevole quantità di denaro ogni anno
icono-dispositivo.png
Musica senza SIAE in Streaming. Avrai solo bisogno di un dispositivo connesso a Internet
icono-atencion-cliente.png
Servizio di Assistenza Clienti per informazioni e risoluzione di dubbi
icono-cable-bluetooth.png
Facile connettività. Con cavo o bluetooth, a seconda delle necessità del tuo esercizio
¿Qué es la SIAE?

¿Qué es la SIAE?

La SIAE è un ente privato italiano di gestione dei diritti d'autore con più di 100.000 soci al momento attuale. Tra i suoi soci ci sono autori di tutte le discipline, nonché imprenditori del mondo della cultura. La sua principale missione è riscuotere i diritti d'autore generati dalle opere dei suoi soci e distribuirli tra di loro. Questo ente di gestione dei diritti è stato fondato nel 1882 e ha la sua sede principale a Roma.

Tra le sue funzioni principali c'è la concessione di licenze musicali del repertorio SIAE per l'utilizzo in qualsiasi tipo di attività commerciale: licenze per registrazioni su dischi, licenze d'uso per emittenti televisive e radiofoniche, licenze per l'utilizzo in teatri e discoteche, cinema... e ciò che ci interessa qui: per aziende di ristorazione, negozi o qualsiasi altro tipo di attività aperta al pubblico.

Quali sono le Tariffe della SIAE?

Ci sono molti parametri coinvolti: che tipo di attività commerciale è, che utilizzo viene fatto della musica (se è principale, secondario o accessorio), la superficie di ogni attività, la capienza, l'intensità di utilizzo, il repertorio musicale, il repertorio audiovisivo... Tutti questi parametri influenzano le tariffe della SIAE. Inoltre, le tariffe possono variare di anno in anno. Queste tariffe sono disponibili sul loro sito web e possono essere consultate in qualsiasi momento. Se hai qualche dubbio, puoi anche trovare il numero di telefono della SIAE per contattarli direttamente.

Questo documento delle tariffe della SIAE fornisce anche le informazioni legali su cui si basa l'ente per richiedere i diritti generati dalle opere dei suoi soci rappresentati. Vengono anche indicati i criteri con cui i prezzi per ciascun tipo di settore sono stati stabiliti. Le tariffe della SIAE sono state considerate molto elevate dai loro clienti, suscitando una grande impopolarità, e hanno generato molte polemiche negli ultimi anni. In definitiva, è possibile trovare in dettaglio i prezzi per l'utilizzo della musica SIAE. In questo punto, ogni utente deve decidere se queste tariffe e l'utilizzo della musica sono convenienti per il funzionamento redditizio della sua attività.

tarifas siae
se pago spotify devo pagare siae

Se pago Spotify devo pagare la SIAE?

Una delle domande più frequenti è: Se pago Spotify devo pagare la SIAE? La realtà è che indipendentemente dalla SIAE, Spotify non permette nella sua licenza l'uso in attività commerciali o aziende. Spotify è pensato per essere utilizzato esclusivamente a scopo personale. Oltre a questa questione, nel caso in cui riproducessi Spotify, dovrai pagare la SIAE. Perché? Perché la maggior parte delle canzoni ascoltate sono parte del repertorio della SIAE e riprodurre queste canzoni in un'attività commerciale significherebbe generare diritti d'autore che la SIAE ha il diritto di riscuotere e richiedere per conto dei suoi soci. In definitiva: Se paghi Spotify dovrai anche pagare la SIAE.

Questo non si applica solo a Spotify. Con altre piattaforme di streaming per ascoltare musica succede la stessa cosa: Apple Music o iTunes, Tidal, Youtube Music... Con tutte queste piattaforme verranno generati diritti d'autore che possono essere richiesti dalle entità di gestione, indipendentemente dal fatto che le piattaforme stesse concedano licenze per uso personale e non commerciale.

Alternative alla SIAE: Musica Libera da Diritti d'autore

Se desideri avere musica nella tua attività senza pagare la SIAE, dovrai utilizzare musica libera da diritti d'autore. Che cosa è la musica libera da diritti d'autore? Si tratta di musica i cui autori hanno deciso che le loro opere non faranno parte di entità di gestione dei diritti d'autore per essere gestite diversamente, o direttamente per non essere gestite affatto. A questo proposito, possiamo parlare di musica libera, musica al di fuori della SIAE, musica libera da diritti d'autore... Si tratta di una soluzione legale e alternativa che può far risparmiare parecchi soldi alle aziende.

Soundtoro.com è una grande alternativa alla SIAE e ad altre entità di gestione dei diritti d'autore. Oltre a offrire una prova gratuita di 14 giorni, abbiamo il miglior catalogo musicale libero da diritti d'autore. Abbiamo i migliori artisti indipendenti del mondo, che hanno scelto di gestire la loro musica in questo modo. D'altra parte, possiamo vantare le tariffe più convenienti e competitive del settore. Cosa aspetti?

alternative alla siae
è obbligatorio pagare la siae

È obbligatorio pagare la SIAE?

La risposta è No (a meno che non utilizzi il suo repertorio). Come alternativa alla SIAE, ti invitiamo a iniziare la PROVA GRATUITA DI 14 GIORNI di musica di sottofondo libera da diritti d'autore di SoundToro.com. Dopo i 14 giorni riceverai un certificato che attesta di essere completamente esente da pagamenti alla SIAE a titolo di diritti d'autore. Per essere esente dalla SIAE, dovrai essere in grado di dimostrare di utilizzare musica libera da diritti d'autore con un certificato a tal fine.

È importante sottolineare che la SIAE non ha poteri sanzionatori e non può obbligarti a firmare alcun contratto. Tuttavia, se un delegato o un ispettore della SIAE rileva qualche irregolarità e ottiene le prove necessarie per dimostrarlo, è molto probabile che l'azienda o la persona che commette l'infrazione sia denunciata e sia aperto un procedimento giudiziario. Questo è un procedimento abituale che si svolge quando la musica viene utilizzata illegalmente in spazi commerciali di qualsiasi tipo. Pertanto, è obbligatorio pagare la SIAE se utilizzi la sua musica.

Come sapere se un artista è affiliato alla SIAE?

Sul sito web della SIAE esiste la sezione "Repertorio online". Lì puoi cercare qualsiasi opera o artista registrato. Tuttavia, non ti consigliamo di fare affidamento assoluto, poiché potrebbero esserci artisti o opere che sono in fase di registrazione e che ancora non appaiono lì, ma che sono già registrati.

Questo strumento ti servirà come riferimento per cercare un artista o una canzone specifica. Puoi ottenere informazioni su un artista o una canzone, ma non ti servirà per compilare cataloghi di musica al di fuori della SIAE, poiché anche in questo caso avrai bisogno della licenza specifica degli artisti e dei creatori della musica.

come sapere se un artista è affiliato alla siae
pagare la siae per utilizzare la televisione

Posso utilizzare la televisione nella mia attività senza pagare la SIAE?

Ti consigliamo di rimuovere la televisione se hai deciso di essere esente dal pagamento alla SIAE. Tutti i canali trasmettono contenuti le cui opere sono gestite in tutto o in parte dalla SIAE, quindi avere la televisione significa indirettamente utilizzare il repertorio della SIAE.

Molte volte i clienti ci dicono che utilizzano la televisione solo per guardare notizie o programmi simili. Ma non importa, se la televisione è in uno spazio pubblico, anche se è utilizzata solo per scopi personali, occorrerà pagare la SIAE. Se vuoi avere musica libera da diritti d'autore nella tua attività e risparmiare sui costi, dovresti pensare di fare a meno della televisione.